Stai cercando un vantaggio strategico per la tua organizzazione quest'anno? Un modo per distinguere la tua azienda, per differenziarla dalle altre? Per trovare quel tipo di successo, considera di coltivare ulteriormente la generosità come componente centrale del tuo business.
Cosa significa, in termini pratici? Come sappiamo, la generosità è l'inclinazione a dare senza aspettarsi nulla in cambio, ad essere aperti e di cuore, ad essere disinteressati, non avari, di ampie vedute e accoglienti. Come azienda, questo può assumere molte forme diverse. Ecco alcuni esempi:
- Generosità con i dipendenti - Paga di più. Offri benefici sostanziali. Apri un'opzione di proprietà. Priorizza la trasparenza.
- Generosità con i clienti - Offri loro più di quanto si aspettano. Permetti loro di partecipare al tuo processo.
- Generosità con i concorrenti - Condividi suggerimenti aziendali e di mercato. Invia clienti che sono più adatti a loro. Collabora.
- Generosità con la comunità - Contribuisci alla cultura e alla società locale con tempo, denaro, spazio, eventi, volontari, ecc.
- Generosità con se stessi - Priorizza la salute, la sanità mentale e il benessere di te stesso e delle operazioni interne dell'azienda. Incontra te stesso dove sei.
Queste espressioni di generosità potrebbero semplicemente sembrare la cosa giusta da fare. Senza dubbio è vero, ma forniscono anche un vero e significativo vantaggio nel navigare il panorama aziendale. Sebbene la generosità non si aspetti nulla in cambio, genera una ruota della ricchezza nella forma di "ciò che gira, torna". E questo ciclo fornisce sia un valore misurabile che inestimabile. Poiché è un differenziatore e un indicatore di integrità, la generosità attrae sia buoni dipendenti che buoni clienti. In questo modo la generosità contribuisce affidabilmente alla longevità dell'organizzazione e ai profitti sostenuti.
Questi profitti possono essere finanziari o rappresentare altri tipi di capitale. Ad esempio, praticare la generosità può generare valore riflesso in uno o più di questi modi:
- la forza e la ricchezza dell'economia locale,
- il numero di famiglie e individui supportati dall'azienda,
- il grado di vitalità culturale supportato dall'azienda,
- l'innovazione e l'avanzamento intellettuale, tecnico, ambientale o sociale coltivato dall'azienda,
- la buona volontà e il capitale sociale generato dall'azienda.
La generosità può assumere molte forme diverse e apparire in molti modi diversi, ma è un metodo universale per dare un vantaggio strategico alla tua azienda. La magnanimità migliorerà la tua attività:
- attrai e mantieni dipendenti stellari,
- coltiva partnership collaborative e costruisci conoscenze con i concorrenti,
- magnetizza e conserva relazioni durature con i clienti e i clienti,
- supporta la resilienza interna e personale,
- invita varie espressioni di capitalizzazione e valore.
Indipendentemente da quanto o poco possa sembrare che ci sia da condividere, c'è sempre un modo per dare. Non c'è svantaggio nel creare ricchezza in questo modo. E, in ogni caso, indipendentemente dai benefici aziendali associati alla generosità, coltivarla come principio fondamentale di un'azienda aumenterà la felicità. Non puoi sbagliare con questo.